Dettagli

Attuatori elettro-idraulici Heavy Duty Spring Return

  • Settore: Power Plant
  • Cliente: Elsewedy Electric PSP
  • Località: Egitto
  • Prodotto: Attuatori elettro-idraulici Heavy Duty Spring Return
Case History Beni SUEF: Attuatori elettro-idraulici Heavy Duty Spring Return

Problema

L’applicazione ha richiesto la produzione di attuatori Elettro-idraulici Heavy Duty con riposizionamento della valvola in posizione di sicurezza (chiusa).
La realizzazione ha richiesto un lavoro dell’ufficio tecnico Trutorq sia per la realizzazione meccanica dell’attuatore idraulico, sia per la scelta e combinazione di devices necessari al controllo dell’attività stessa dell’attuatore.

Sull’impianto non era presente alcuna fonte di fluido pressurizzato come alimentazione degli attuatori, ma solamente alimentazione elettrica. Oltre a questa limitazione, l’applicazione richiedeva anche che, in caso di avaria della sorgente di alimentazione elettrica (Power supply failure), l’attuatore intervenisse per riportare la valvola in condizioni di sicurezza.
In aggiunta la manovra per riportare la valvola in posizione di sicurezza non poteva essere conforme alle tempistiche operative: il movimento della valvola da 90 gradi (Fully open) a 0 gradi (Fully closed) doveva essere infatti realizzata per il 90% in 6 secondi mentre il restante 10% in 14 secondi, per evitare un’eccessiva compressione del fluido gestito dalla valvola. L’unità doveva inoltre poter essere comandata da Remoto e da Locale.

Soluzione

La soluzione proposta da Trutorq è stata di proporre attuatori Scocth Yoke Heavy Duty (vista la coppia elevata della valvola) in versione Elettro-Idraulici. Questa tipologia di attuatore poneva una soluzione alle prime due criticità emerse. Di fatto l’unità è composta da un attuatore idraulico con semplice effetto e ritorno a molla, che va a consentire il riposizionamento della valvola in posizione di sicurezza in caso di emergenza.
L’attuatore è stato equipaggiato con una centralina di potenza idraulica dedicata, che assolve a molteplici funzioni:

  • Converte l’alimentazione elettrica in alimentazione idraulica tramite il motore e la pompa di cui è dotata;
  • Permette la gestione del comando operativo dell’attuatore tramite valvole solenoide attraverso cui passa il fluido idraulico;
  • La centralina inoltre è stata equipaggiata con un sistema di messa in pressione manuale tramite una pompa manuale che può sostituire il motore in casi particolari.

Per permettere la gestione dei comandi sia da remoto che localmente, Trutorq ha progettato una cabina elettronica che permette diverse funzioni:

  • Collegarsi con i cavi di comando del DCS (comando remoto);
  • Bypassare il comando da DCS per permettere all’operatore sull’impianto di poter operare localmente, attraverso un selettore direttamente montato sulla cabina;
  • Diagnosi delle condizioni operative dell’attuatore, generando segnalazioni di anomalia al DCS in caso di condizioni non ottimali (es: temperatura del motore troppo alta, livello olio troppo basso, mancanza di rilevazione dello switch della posizione di riferimento dopo un dato tempo dal comando).

L’unica criticità ancora rimasta era la gestione delle due diverse velocità di manovra durante la chiusura della valvola.
TruTorq ha progettato per il caso specifico un cilindro idraulico dedicato all’applicazione, realizzando all’interno del cilindro stesso una seconda camera relativa unicamente al 10% della corsa, dove lo scarico dell’olio idraulico viene ridotto di modo da rallentare la manovra esattamente nella percentuale richiesta dal cliente.

Case History Beni SUEF: Attuatori elettro-idraulici Heavy Duty Spring Return